Immagine
scuola3

Presentazione

PRESENTAZIONE

Il Dottorato di “Scienze umanistiche" (già “Scienze storiche, archeologiche e filologiche”), è strutturato in quattro curricula, che coprono gran parte dei saperi umanistici, su un ampio arco diacronico che va dall’età antica a quella medievale, moderna e contemporanea. Essi assorbono nella quasi interezza le linee didattiche e di ricerca attive nel Dipartimento di civiltà antiche e moderne: Archeologia e storia antica; Antropologia e storia; Filologia antica e moderna; Filosofia. L’articolazione progettuale del Dottorato ha uno spiccato taglio interdisciplinare, come mostra l'interconnessione tra le varie aree tematiche proprie dei SSDD che figurano al suo interno, riconducibili ai due settori ERC SH5 e SH6, e la presenza nel Collegio di specialisti di due aree CUN (10 e 11) e di alcuni membri rappresentanti anche delle aree 9 e 14. Questa fisionomia si estrinseca nella proposta di una offerta didattica comune ai curricula, sia al primo che al secondo anno, basata sull'individuazione di ambiti tematici aggreganti, relativi ad aspetti teorici e metodologici delle diverse linee di ricerca attive nel Dottorato, presentate in una prospettiva di trasversalità. Gli insegnamenti erogati hanno l’obiettivo di aprire il processo formativo al dialogo interdisciplinare, per rafforzare una efficace interazione tra i diversi curricula e favorire concreti spazi di confronto tra i dottorandi intorno ad argomenti di carattere metodologico o epistemologico di interesse comune. La formazione negli ambiti disciplinari propri di ogni curriculum è riservata invece all’attività seminariale, che coinvolge i supervisori e i docenti del collegio delle aree disciplinari specifiche e favorisce la possibilità di approfondimento specialistico, strutturando una prassi didattica che vede i dottorandi parte attiva del processo formativo: per ogni curriculum sono previsti incontri periodici nei quali sia esposto e discusso il lavoro condotto. Il progetto nasce con l'obiettivo  primario di formare, per un corretto approccio ai fatti letterari, storico-antropologici, archeologici e filosofici, giovani ricercatori dotati degli strumenti necessari a un’appropriata comprensione della cultura e degli aspetti politico-sociali del mondo antico, dell’Europa medievale, moderna e contemporanea; tale formazione, pur declinata, nei quattro curricula, in percorsi di studio altamente specialistici, poggia su una dimensione integrata del sapere umanistico e consente ai dottorandi di confrontarsi con ricerche e tecniche di discipline limitrofe, maturando quell’apertura e duttilità scientifica che sono qualità imprescindibili dello studioso moderno. I principali temi di ricerca affrontati sono i seguenti:

Curriculum di Filologia antica e moderna

Filologia e letteratura italiana

Filologia e letteratura medievale e umanistica (testi greci, latini, volgari)

Filologia dei testi a stampa

Filologia e archivi d’autore

Cultura antiquaria dal medioevo all’età moderna 

Classicismo otto-novecentesco

Storia della lingua e delle idee linguistiche dal Medioevo all'età contemporanea

Linguistica italiana

Ricezione e fortuna dei classici latini e greci dall’antichità all’età moderna

Filologia ed esegesi dei testi della letteratura greca e latina dall’antichità al medioevo

Studio, edizioni critiche e indagine di testi tramandati da papiri in greco provenienti dall’Egitto.

Studio del pensiero tecnico-scientifico greco e della sua trasmissione nell’Occidente latino

Studio delle lingue classiche sotto il profilo storico, grammaticale, metrico, lessicale

Curriculum di Filosofia

Filosofia della complessità 

Geo-filosofia 

Bio-politica

Bioetica globale

Rapporti tra etica ed economia 

Pensiero ebraico e filosofie della religione 

Rapporti tra filosofia e scienza 

Riflessione fenomenologica ed ermeneutica

Fenomenologia delle emozioni 

Roboetica 

Tragedia e filosofia

Arte e ontologia

Immagini e catastrofe

Statuto dell’umano tra natura e tecnica, post-umano

Temporalità, filosofie dell’alterità, decostruzione del soggetto 

Psicoanalisi e studi di genere 

Genealogia della globalizzazione, globalismo giuridico e diritti umani 

Ricostruzione storico-critica delle tematiche trattate 

Curriculum di Antropologia e storia dal medioevo all’età contemporanea

Storia del Mediterraneo: culture, religioni, società, commerci.

Storia delle migrazioni, dei viaggi e delle esplorazioni.

Storia dei cristianesimi e delle Chiese, tra pluralismi e non-conformismi

Storia della storiografia e delle metodologie della ricerca storica

Storia della circolazione delle idee e dei saperi.

Storia dell’Europa: società, politica, economia, istituzioni

Antropologia delle narrazioni: oralità, scrittura, pensiero, letterature

Antropologia delle identità: dialoghi, crisi e conflitti

Geopolitica del territorio

Curriculum di archeologia e storia antica

Archeologia dei paesaggi e degli insediamenti

Archeologia e cultura materiale

Storia dell'arte antica

Archeologia dell'architettura

Storia e iconografia della moneta antica e medievale

Storia politica, economica e sociale del mondo greco e romano;

Storiografia antica e storia della storiografia moderna sul mondo antico

Storia del Mediterraneo in età greca e romana.

 

L’attività formativa viene programmata all’interno del collegio dei docenti. Per l’elaborazione della tesi sono previsti soggiorni di studio in Archivi e Biblioteche italiani e stranieri, Istituti di cultura, Enti di ricerca, partecipazione a scavi e ricerche archeologiche.